Venti del Sud n. 1 Novembre 2020
Il cibo che rimane: impulsi e riorganizzazione di un servizio di nutrizione clinica intorno al paziente e per suo mezzo ai tempi del lockdown 2020
Educare alla nutrizione come fondamento di civiltà
“Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane…”
Giovanni Evangelista, 6, 22-29
Marianna Borriello
Nata e cresciuta a Cava […]
Venti del Sud n. 2 – Dicembre 2020
Fare impresa al Sud: costruire e non aspettare. Il caso Selcom S.p.A.
Coraggio, ambizione e la volontà di coltivare i talenti del territorio
di Roberto Celentano*
Massimo D’Esposito
40 anni, laurea in economia, è fondatore e amministratore unico di Selcom S.p.A., azienda leader italiana nel campo dei servizi e dell’integrazione di sistemi per il controllo, la sicurezza e […]
7 lezioni su Hirschman alla Federico II di Napoli di Nicoletta Stame
Nel Maggio del 2017 Nicoletta Stame ha tenuto una lezione su Hirschman, svolta nel corso di Politiche Urbane e Metropolitane del prof. Giovanni Laino del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli.
La lezione è stata ripresa e suddivisa in sette parti rese disponibili qui di seguito (tranne la parte n. 2).
parte 1
parte 2
parte […]
International Round Table: Global Civilizations, Identities and Violence
Con la collaborazione del Consiglio regionale del Veneto, della Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace, del Dipartimento di studi storici dell’Università Statale di Milano, del DFBC (Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, del Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Trieste e di Schola […]
Seconda Conferenza Italiana sull’eredità di Albert Hirschman
L’A Colorni-Hirschman International Institute ha organizzato la Seconda Conferenza Italiana sull’Eredità di Albert Hirschman che si è tenuta a Napoli il 10-11 maggio 2019.
Anche quest’anno lo scenario è stato quello del Museo e Real Bosco di Capodimonte, uno tra i più grandi e importanti musei al mondo.
Capodimonte è nel segno della continuità, perché qui […]
Piccoli Leader crescono ad Acquappesa
Acquappesa ospita i 24 partecipanti del progetto supportato dall’Unione Europea “Leaders For The Future”.
Dal 1 all’8 giugno 2019 nella cornice di Acquappesa, in provincia di Cosenza, si è tenuto un progetto europeo nell’ambito del programma Erasmus Plus, realizzato dall’Associazione Neverland Europdi Cosenza.
Le associazioni di diversi paesi europei, coordinate dall’organizzatrice del progetto Anna De Caro, […]
Verso le basi della creazione di un modello economico sul turismo religioso: Il Miglio Santo
di Aniello Ascolese
La Conferenza Italiana sull’eredità di Albert Hirschman (Napoli, 10 e 11 maggio 2019) sta diventando un momento importante per tutti noi e in modo particolare per me e per questa esperienza che sto seguendo da oltre due anni che si chiama Il Miglio Santo.
Il Miglio Santo è un progetto di sviluppo economico […]
Schola Italica – Summer School “Made in Italy/made by Italics” – Venezia 15-21 luglio 2019
“Gli italici sono i cittadini italiani in Italia e fuori d’Italia, ma anche i discendenti degli italiani all’estero, le comunità italiche in Ticino e in Dalmazia, gli italofoni e gli italofili: una comunità globale stimata di 250 milioni di persone nel mondo. A questi si debbono aggiungere gli stranieri che risiedono, lavorano e studiano, […]
«Il valutatore potrebbe essere il nostro ‘complice’, e da esterno far sentire la voce della gente». Intervista a Renate Goergen
In occasione del XXI Congresso dell’Associazione italiana di Valutazione (L’Aquila 7 aprile 2018) si è inaugurata la formula della sessione-intervista che, in questo primo caso, ha riguardato esperienze di valutazione da parte di chi viene valutato. L’intervista è stata fatta da Nicoletta Stame e Adriano Scaletta a Renate Goergen, una protagonista del movimento di […]
Entopan … nell’uno il tutto, storia di un’azienda possibilista
di Roberto Celentano (1)
In un territorio isolato vicino a Lamezia Terme, a Settingiano nella campagna calabra, inizia la storia di un’azienda di progettazione e consulenza centrata sull’innovazione (attualmente la sede principale è a Caraffa di Catanzaro sempre nella provincia di Catanzaro).
Entopan nasce nel 1998 utilizzando la legge 44 (2) per il finanziamento di nuove […]